top of page

Ulteriori dettagli sul Soft Air

Quali sono le tipologie di gioco più diffuse?

La “Bandiera” è la tipologia più diffusa e praticata nei nostri allenamenti. I giocatori presenti si dividono in due gruppi, solitamente nella proporzione di 1/3 - 2/3. Il gruppo con meno giocatori si attesta in difesa della bandiera, mentre il gruppo più numeroso tenta di conquistarla e/o eliminare tutti i difensori entro il tempo stabilito (di solito 15/20 minuti). I difensori sono meno numerosi degli attaccanti perché hanno il vantaggio di giocare da postazione fissa o comunque, custodendo l'obbiettivo, di poter prevedere le mosse degli attaccanti.
Nella variante con due bandiere i giocatori si dividono in due o più squadre di numero equivalente, posizionano il proprio campo base e la propria bandiera, predispongono la difesa e la squadra d’attacco. Vince la squadra che, entro un certo tempo riesce a conquistare la bandiera avversaria, al contempo riuscendo a difendere la propria.

43498504_2676602442565896_29369151597439
Dettagli sul Soft Air: Chi siamo

Perché ci alleniamo ogni Domenica a suon di "bandiere"?

Semplice, qualsiasi sia il tipo di competizione che si andrà ad affrontare, dal più banale Combat a Pattuglia alla 48h più complessa, gli obiettivi da “conquistare” sebbene scenograficamente più accattivanti restano sempre delle “bandiere”, pertanto essere in grado di giocarle nel migliore dei modi fa la differenza.

20180225_103340.jpg
Dettagli sul Soft Air: Testo

Che tipologie di competizioni esistono?

Esistono diversi tipi di competizioni, sia per struttura che per durata, quelle a cui normalmente partecipiamo sono:


Combat a Pattuglia: prevede una serie di obbiettivi concatenati disposti lungo un percorso definito dall'organizzazione, la squadra (6-8 operatori) si muove in modo indipendente e dovrà affrontarli in successione cercando di acquisire il punteggio più alto nel tempo stabilito. Normalmente la difesa è fissa e la durata non superiore alle 4 ore.


Combat a Navigazione Libera: sostanzialmente simile alla Pattuglia anche se gli obbiettivi possono essere affrontati nell'ordine che la squadra ritiene più opportuno. Naturalmente è possibile utilizzare tutto il campo di gioco per gli spostamenti, quindi è necessario avere una certa dimestichezza con la cartografia. La difesa fissa sugli obbiettivi viene supportata anche da pattuglie che cercano di ostacolare e rallentare il movimento degli attaccanti, la durata è normalmente di 8 ore.


HSA - (Hard Softair) l'HSA è basato sulla disparità tattica assoluta, le squadre devono infatti svolgere azioni tipiche di forze speciali (portate possibilmente in segreto) in un territorio di grandi dimensioni controllato da forze soverchianti e dotate di mezzi illimitati. Normalmente il tutto avviene in uno scenario quanto più realistico possibile, la squadra si muove liberamente e dovrà cercare di raccogliere quante più informazioni possibili e di acquisire gli obbiettivi che ritiene più paganti al fine portare a compimento la “missione” affidata dall'organizzazione. La difesa, composta anche da centinaia di giocatori, può essere fissa o mobile ed è supportata da pattuglie appiedate e motorizzate, la durata varia dalle 24 alle 48 ore.


MilSim  - (Military Simulation): un evento di media/lunga durata dove i vari team partecipanti sono inquadrati in due (o più) schieramenti. L’approccio è di tipo simulativo, ogni giocatore ricopre un ruolo predefinito e opera sotto la supervisione di una e vera propria catena di comando, naturalmente anche l’abbigliamento e l’equipaggiamento individuale dovranno essere coerenti con quanto stabilito dall'organizzazione. La durata varia da 12 a 24 ore.

20180130_152058.jpg
Dettagli sul Soft Air: Testo

©2020 di Decima Legio Italica. Creato con Wix.com

bottom of page