Decima Legio Italica: giochiamo!
Il momento giusto per giocare
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |

Su di noi
Scopri cosa facciamo
L'Associazione Sportiva Dilettantistica Decima Legio Italica, fondata nel 2016, è apolitica, apartitica, aconfessionale e senza scopo di lucro. E' affiliata alla AICS - Associazione Italiana Cultura e Sport - settore Softair, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI. E' iscritta al Registro Nazionale del CONI delle Associazioni e Società Sportive dilettantistiche.
Con la tradizionale attenzione al territorio, l'ASD Decima Legio Italica dal 2016 ha iniziato l'utilizzo di pallini BIO con certificazione ISO, nei campi in concessione.
Chi sono i Legionari ???
Ragazzi normali, persone come tante altre. Alcuni sono un po' più che ragazzi, ed hanno già messo in cantiere la prossima generazione di giocatori.
I nostri Soci sono persone comuni: impiegati, studenti, imprenditori, artigiani, operai, liberi professionisti... tutti con la stessa passione! Un gruppo di amici con tanta voglia di divertirsi insieme all'aria aperta e con una grande passione in comune.
Abbiamo un fitta collaborazione con le altre squadre del territorio e questo ci permette di giocare in ambientazioni sempre diverse, il campo aperto come la boscaglia fitta o l'ambiente urbano.
Nel nostro club non esiste l'obbligo di frequenza minima in campo, lasciamo piena libertà ai Soci... ma il club non si ferma mai. generalmente giochiamo tutto l'anno ad eccezione del mese di agosto e del periodo natalizio.
Notizie
Dicono di noi


Notte Bianca di Offanengo
8 Settembre 2017
Riaperture attività sportive dopo blocco COVID
12 Luglio 2020

Il “SoftAir” è un’attività ludico/sportiva assolutamente legale, a patto che venga praticata nella consapevolezza e nel rispetto dei regolamenti, e nonostante l’apparenza è innocuo e non violento. Si tratta semplicemente di un gioco, non molto dissimile da quelli che praticavano i nostri nonni e i nostri genitori quando da bambini giocavano agli “indiani e ai cowboys” o a “guardie e ladri”.
Anche se suscettibile di fraintendimenti, il Soft Air non fa apologia della guerra, ma la studia come circostanza storica e dimensione tecnologica nella quale ambientare i giochi.
Il Softair è nato in Giappone verso la metà degli anni ’80 come fenomeno di costuming. Le repliche utilizzate per giocare (ASG - Air Soft Gun), inizialmente inerti (non sparavano pallini), furono in seguito dotate di congegni in grado di lanciare a breve distanza piccoli pallini di plastica del diametro di 6 mm.
Arrivato anche in Italia all’inizio degli anni ‘90, il Softair si è largamente diffuso, specialmente negli ultimi anni. I giocatori si sono riuniti in Associazioni, le ASG sono migliorate (ora funzionano con un motorino elettrico alimentato a batteria) e il gioco si è evoluto sempre più, sia dal punto di vista tecnico, sia dell’impegno fisico necessario, anche se non è ancora riconosciuto come sport vero e proprio.
Il Softair può essere praticato da tutti senza limitazioni di sesso od età. L’unico requisito indispensabile è la correttezza del singolo giocatore, in quanto il gioco si basa sul fairplay. Ogni giocatore è tenuto ad “autodichiararsi” (anche quando vengono utilizzati i rilevatori di marcatura), ovvero a manifestare in modo autonomo la propria eliminazione dal gioco, pena la squalifica. Pertanto ogni partecipante è contemporaneamente giocatore ed arbitro, giudice in primis di sè stesso, poi degli altri giocatori.
Le repliche/ASG ammesse per la pratica del Softair, purchè rispondenti alla definizione tecnica e ai requisiti fissati dalla Legge italiana, sono liberamente acquistabili, utilizzabili e/o detenibili. Le ASG per la loro intrinseca modalità di costruzione e per i materiali con cui sono prodotte non sono nel modo più assoluto trasformabili in armi da fuoco.
Il gioco in se è molto semplice, i partecipanti, opportunamente raggruppati in squadre, devono cercare, colpendo e quindi mettendo “fuori gioco” gli avversari, di raggiungere un obbiettivo entro il tempo stabilito. Naturalmente il coordinamento tra giocatori, l’affiatamento e il lavorare in team è fondamentale.
La regola principale su cui si basa tutto il softair prevede che il giocatore che viene raggiunto da uno o più pallini deve "autodichiararsi" gridando “Colpito!”. Nei Legionari i colpiti indossano una pettorina catarifrangente per rendersi chiaramente identificabili, e si allontanano dal gioco fino alla zona a loro riservata. Li attendono la fine del game.
Ecco che si evidenzia un problema “ ... e se uno non si dichiara ? ”. Ci possono essere casi in cui un giocatore non si dichiara perché effettivamente non si è accorto di essere stato colpito. Ma sono casi rari. Se un giocatore viene identificato come soggetto a ripetuti "casi rari" viene come prima cosa segnalato al Direttivo dell'Associazione e messo a sua insaputa sotto osservazione. Se risulta essere un giocatore poco corretto può subire un richiamo o l'espulsione definitiva dall'Associazione. Questo gioco si basa sull'onestà e sull'onore dei giocatori, e chi imbroglia viene prima o poi identificato. Rimane da dire che nei Legionari fin dal primo giorno di iscrizione si insiste sull'educazione in campo, sul concetto di onestà, di fair play ed onore del giocatore.